Teofano, una principessa venuta dall'Oriente

Teofano arrivò in Italia nell'aprile del 972 proveniente da Costantinopoli, l'allora capitale dell'Impero Romano d'Oriente.

Il 14 aprile 972 sposò alla presenza del papa Ottone II, figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero ottone I e di Adelaide di Borgogna.

Teofano era una principessa bizantina, nipote dell'imperato Giovanni Zimisce I, ma non era porfirogenita e quasi sicuramente non era nemmeno cresciuta a corte.

Però serviva allo scopo, ovvero offrire un ponte fra Oriente e Occidente, proprio come aveva già sognato Carlo Magno quasi due secoli prima senza riuscirsi.

Ottone I, che proprio ispirandosi a Carlo Magno e grazie al matrimonio con Adelaide di Borgogna, vedova del re d'Italia Lotario II, aveva riesumato il Sacro Romano Impero (che nel frattempo si era dissolto in almeno tre grandi regni: quello dei Franchi Occidentali, quello dei Franchi Orientali e quello d'Italia appunto) facendosi incoronare a Roma dal papa proprio come Carlo Magno.

Per il figlio Ottone II il neo imperatore aveva già predisposto la successione e aveva cercato fin da subito una sposa bizantina che potesse in qualche modo riavvicinare le due parti dell'antico Impero Romano, l'Occidente invaso da barbari e questi contaminato e l'Oriente che aveva conservato una continuità territoriale e di governo pur fra mille difficoltà e progressive riduzioni di possedimenti.

Quel matrimonio che aveva rappresentato sicuramente l'evento del secolo (paragonabile forse a quello fra il principe Carlo e Lady Diana del XX secolo) finì troppo presto per la prematura scomparsa di Ottone II lasciando la giovanissima vedova alle prese con la successione al trono del figlio piccolissimo, Ottone III.

Grazie all'apporto di fidati vescovi e della suocera Adelaide di Borgogna (con la quale peraltro non era in buoni rapporti, come da cliché) Teofano riuscì a preservare il diritto del figlio e di fatto a regnare come imperatrice sino alla sua morte, anch'essa prematura.

L'avvincente storia di questa principessa bizantina, trapiantata ad Aquisgrana, è raccontata nel volume di Mos Maiorum dal titolo: Teofano. Una principessa bizantina imperatrice ad Aquisgrana (volume 6 della collana Le Donne della Storia).

Gli altri volumi di Mos Maiorum (collana Le Donne della Storia) sono:








Della Collana Viaggi e Scoperte fanno parte:










Commenti